La Moschea di Cordoba (Mezquita de Córdoba) è uno degli edifici islamici più importanti del paese. Inizialmente costruita come moschea, fu convertita in chiesa durante la Riconquista nel 1236. La moschea occupa una superficie di 24.000 metri quadrati ed è uno dei punti di riferimento più famosi della Spagna, visitato ogni anno da oltre un milione di persone. Continua a leggere queste pagine per saperne di più sui biglietti per la Moschea di Cordoba e dove acquistarli.
Si prega di notare che Mezquita Cordoba è attualmente chiusa a causa delle restrizioni imposte dalle norme anti-COVID19.
Uno dei monumenti più antichi della Spagna, la Mezquita Cordoba ha una storia davvero interessante. Le sue architetture raccontano di un'epoca in cui coesistevano persone di diverse fedi (islam, ebraismo e cristianesimo). Lo stile di costruzione riflette il suo complesso passato: la presenza di un mihrab indica la sua storia come moschea, l'uso di colonne risalgono al suo passato romano e le ulteriori modifiche fatte dai governanti cristiani riassumono in pieno la particolarità storica di questo punto di interesse.
Un tempo la moschea di Cordoba era la più grande moschea del mondo e attirava migliaia di visitatori. Oggi, il suo cortile pieno di aranci, la sua architettura raffinata e la storia continuano ad attirare turisti e curiosi da ogni angolo del globo.
Il modo migliore per esplorare la Mezquita Cordoba è una visita guidata. Durante un tour di uesto tipo si viene accompagnati da una guida esperta che ti racconterà aneddoti e storie sull'attrazione. Inoltre, il servizio di trasferimento è incluso nel biglietto.
Questo biglietto per la Moschea di Cordoba copre solo l'ingresso all'attrazione. Potrai visitare per i fatti tuoi ed esplorare il sito storico al tuo ritmo. Dovrai anche organizzare il trasporto da e per la moschea.
I tour Combo Mezquita Cordoba ti permettono di esplorare qualcosa di più della moschea. Come parte di questo tour, potrai anche esplorare le zone circostanti come il quartiere ebraico e l'Alcázar de los Reyes Cristianos.
Se vuoi partecipare a un tour che non costa un occhio della testa, acquista i biglietti d'ingresso regolari. Dovrai però anche prenotare il trasporto per raggiungere l'attrazione - l'autobus sarà più economico che prendere un taxi. Puoi anche acquistare le audioguide a 4 euro o le guide multimediali a 5,50 euro.
Chi è interessato alla storia di questo magnifico monumento troverà la visita guidata l'esperienza perfetta per assorbire il più informazioni possibili sulla storia del monumento. La guida professionale ti fornirà informazioni e approfondimenti sulla storia della moschea, insieme a fatti e curiosità. Inoltre, risponderà a tutte le tue domande.
Un biglietto combinato per la Moschea di Cordoba ti dà accesso a più di una semplice moschea. Potrai visitare altre attrazioni e punti di riferimento intorno al monumento, come il quartiere ebraico e l'Alcázar de los Reyes Cristianos.
I biglietti per la Moschea di Cordoba possono essere acquistati per particolari fasce orarie. Quando si acquistano i biglietti per la Moschea di Cordoba, l'opzione migliore è quella di prenotarli in anticipo online per assicurarsi di ottenere la fascia oraria preferita.
L'opzione migliore è il tour guidato della Moschea di Cordoba.Scegliendo questa opzione si viene accompagnati da una guida che ti spiegherà la storia e l'importanza storica di questo monumento.
Assicurati di verificare se hai diritto ad eventuali sconti al momento dell'acquisto dei biglietti per la Moschea di Cordoba.
I biglietti d'ingresso generali partono da 11 euro. Le categorie elencate qui sotto possono usufruire di sconti sui biglietti per la Moschea di Cordoba:
Il Campanile fu originariamente costruito come minareto per la moschea. Nel corso del XVI-XVII secolo, intorno ad esso è stata aggiunta una struttura più robusta e la sua altezza è stata aumentata. Il campanile è stato successivamente adornato con le campane prese dalla Cattedrale di Santiago de Compostela. Con i suoi 54 metri di altezza, offre ai visitatori una splendida vista per scattare foto memorabili sulla città.
Il Cortile degli aranci (Patio de los Naranjos) è l'ingresso della moschea. Caratterizzato da palme, cipressi e, naturalmente, alberi di arancio, questo cortile presenta anche una serie di fontane. Gli aranci sono stati importati da Abd al-Rahman I e aggiunti a questo patio nel X secolo. Ci sono un totale di 98 alberi di arancio a decorare lo spazio del cortile.es.
Il Mihrab viene usato nelle moschee per identificare il muro che si affaccia sulla Mecca (qibla). Il mihrab nella moschea è caratterizzato da un arco dorato. Il mihrab fu ampliato da Al-Hakim II intorno al 960. L'ingresso ha la forma di un arco a ferro di cavallo e presenta un mosaico di tradizione bizantina.
La sala di preghiera ipostila è realizzata con oltre 800 colonne. Le colonne sono realizzate con i resti del tempio romano che esisteva prima della costruzione della mezquita, con l'aggiunta di elementi di onice, marmo e porfido. La sala è famosa per i suoi doppi archi in mattoni rossi e pietra.
Originariamente un tempio romano, la struttura di Cordoba fu sostituita da una chiesa cristiana visigota. Quando l'Andalusia fu conquistata dai Mori, questa chiesa fu divisa in due parti - una rimase una chiesa e l'altra fu trasformata in moschea.
Nel 784, Abd ar-Rahman I acquistò la chiesa, e inaugurò la costruzione di una nuova moschea nel luogo un tempo sorgeva la chiesa visigota, una struttura che doveva diventare il gioiello della nuova capitale di Abd al-Rahman I, Córdoba. La moschea fu riconvertita in chiesa durante la Riconquista del 1236, quando i cristiani riconquistarono Cordoba. La struttura occupa estende su una superficie di 24.000 metri quadrati ed è uno dei punti di interesse più famosi della Spagna, visitato ogni anno da oltre un milione di persone.
Orari di apertura: la Mezquita di Cordoba apre in queste ore:
Il momento migliore per visitare la Moschea di Cordoba: la mattina presto (subito dopo l'apertura) prima che la folla cominci a entrare, oppure nel tardo pomeriggio, dopo le 15:00.
Il sito storico è attualmente chiuso a causa delle restrizioni imposte da COVID-19. Tuttavia, una volta che l'attrazione avrà riaperto, sarà possibile prenotare online i biglietti per la Moschea di Cordoba.
Il biglietto d'ingresso generale parte da 11 euro. I visitatori dai 65 anni in su, gli studenti dai 15 ai 26 anni e i titolari della Youth Card possono ottenere il biglietto per la Moschea di Cordoba al costo di 9 euro, mentre i bambini dai 10 ai 14 anni, i disabili fino al 64% di disabilità e i membri adulti di famiglie numerose pagano 6 euro. I bambini dai 10 ai 14 anni appartenenti a famiglie numerose pagano 4 euro, e quelli nati e/o residenti nella diocesi di Cordoba, quelli di età inferiore ai 10 anni, i titolari della carta "Andalucía Junta 65", e quelli disabili oltre il 64% con un accompagnatore, possono entrare gratuitamente.
Questo dipende dal tipo di biglietti che decidi di prenotare. Durante la prenotazione, assicurati di prenotare i biglietti con accesso Salta la coda. Questi biglietti ti consentiranno di accedere rapidamente al sito storico.
Sì, i visitatori possono prenotare visite guidate alla moschea di Cordoba.
Questo dipende dal tipo di biglietto acquistato - alcuni biglietti garantiscono rimborsi completi, mentre altri non consentono cancellazioni o rimborsi. Assicurati di controllare attentamente la polizza di cancellazione prima di prenotare i biglietti per la Moschea di Cordoba.
"Soul of Cordoba"è un programma di luci e suoni che offre ai visitatori una visione d'insieme della struttura e della sua storia. Questo tour si svolge solo di notte. Puoi scoprire altri dettagli al riguardo sul sito ufficiale. Questi biglietti devono essere acquistati separatamente.
Le audioguide sono disponibili in spagnolo, inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese e russo. Possono essere acquistate al prezzo di 4 euro. Le audioguide per bambini hanno lo stesso prezzo e sono disponibili in spagnolo, inglese e francese.
Sì, le guide multimediali per adulti e bambini hanno un prezzo di 5,50 euro e sono disponibili in spagnolo e inglese.
Mezquita Cordoba, da marzo a ottobre, è aperta dalle 10:00 alle 19:00 da lunedì-sabato. La domenica, dalle 8:30 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 19:00. Da novembre a febbraio, è aperta dalle 08:30 alle 18:00 da lunedì-sabato. La domenica, dalle 08:30 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 18:00.
Sì, la maggior parte dei locali è accessibile alle persone su sedie a rotelle, tranne il Campanile. L'ingresso accessibile alle sedie a rotelle si trova alla Puerta de Deanes in via Torrijos.